In questo articolo tratteremo della presenza di un impianto di radiologia nello studio odontoiatrico.
Senza affrontare nello specifico le definizioni e gli aspetti connessi alle figure presenti in studio ed ai principi che sottendono l’utilizzo di tali impianti.
La presenza di un impianto di radiologia complementare impone una serie di adempimenti a tutela della sicurezza del personale dello studio e dei lavoratori presenti a qualunque titolo, della popolazione e dei pazienti.
Adempimenti che possiamo dividere grossolanamente in due categorie:
– Amministrativi
– Di Sicurezza
tra questi ultimi sono sicuramente presenti le verifiche periodiche per:
– Radioprotezione
– “Controlli di qualità”
Nel seguito esaminiamo un elenco degli adempimenti da assolvere e che eventualmente possono essere oggetto di controllo da parte degli enti, coma ad esempio Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL, ASL) o altri enti cui è soggetta l’attività …
Quali sono i particolari cui bisogna porre attenzione?
Quali sono le conseguenze?
1. NOTIFICA PRATICA
Per le attività condotte con attrezzature medico-radiologiche, trattasi di nuove installazioni o di una variazione nel numero di macchinari presenti, va fatta notifica da parte dell’interessato almeno 10 giorni prima dell’inizio della messa in funzione alle seguenti autorità competenti funzione di vigilanza:
-
- Ispettorato Territoriale del Lavoro
- ASL (o comunque l’ente corrispondente)
- ARPA
- Comado Provinciale Vigili del Fuoco
Copia della notifica protocollata dagli organi di vigilanza deve essere presente nella sede di lavoro o presso la sede legale;
La notifica consiste nella trasmissione della documentazione tramite PEC agli enti territoriali: ASL, ITL, VVF, ARPA;
La documentazione da trasmettere è composta da:
– Notifica ex articolo 46
– Valutazione del Rischio ex art. 109 comma 2
La mancata notifica (Art. 46 comma 2) è punibile con l’arresto da tre mesi ad un anno o con un’ammenda da euro 10.000,00 ad euro 20.000,00 (Art. 2078 comma 2)
2. REGISTRAZIONE E COMUNICAZINOI STRIMS
I detentori delle sorgenti di radiazioni ionizzanti sono tenuti a registrarsi sul sito istituzionale dell’ISIN (Ispettorato Nazionale per la sicurezza nucleare) e a trasmettere allo stesso le informazioni sul tipo, le caratteristiche dei generatori di radiazione e la quantità delle materie radioattive, entro i dieci giorni successici alla data di inizio o cessazione della detenzione delle sorgenti.
La mancata attività prevede una sanzione amministrativa da euro 2.000 € a 6000 (Art. 218)
3. CESSAZIONE DELLA PRATICA (alienazione macchina radiogena)
Gli adempimenti necessari:
- NOTIFICA (a seconda delle situazioni potrebbero anche essere necessari 30gg per dare attuazione alla notifica)
- Variazione STRIMS
5. CESSAZIONE ATTIVITA’
In caso di cessazione definitiva dell’attività di impresa:
– Notifica
– VARIAZIONE STRIMS
– i registri vanno consegnati entro sei mesi all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio che assicura la loro conservazione per cinque anni.
- INCARICO ed ACCETTAZIONE – ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
Il datore di lavoro deve incaricare un Esperto di Radioprotezione con lettera di incarico all’esperto di radioprotezione e relativa dichiarazione di accettazione da parte dell’incaricato. Tale documento va conservata dal datore di lavoro ed esibita, su richiesta, agli organi di vigilanza.
La violazione degli obblighi è punibile con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da auro 5.000,00 ad euro 20.000,00 (Art. 211 comma 2).
2. La Valutazione del Rischio ex art. 109 comma 2 e le comunicazioni ex art. 109 comma 3
Prima dell’inizio delle pratiche richieste, il datore di lavoro acquisisce e sottoscrive una relazione redatta e firmata dall’esperto di radioprotezione contenente
-
- la descrizione della natura e la valutazione dell’entità dell’esposizione al fine della classificazione di radioprotezione dei lavoratori;
-
- la valutazione dell’impatto radiologico sugli individui della popolazione a seguito dell’esercizio della pratica;
-
- la descrizione ed individuazione della Zona Sorvegliata e della Zona Controllata;
-
- indicazione della tipologia dei DPI.
Il datore di lavoro fornisce all’esperto di radioprotezione le informazioni necessarie in merito alla descrizione degli ambienti (impianti e processi che comportano il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti), l’elenco delle sorgenti di radiazioni che si impiegano, l’ organizzazione del lavoro e le mansioni cui sono adibiti i lavoratori.
L’esperto è tenuto:
-
- alla verifica nel protocollo dell’invio della pratica e della relazione inviata agli organi di vigilanza;
-
- alla verifica del numero delle macchine, numero di matricola e corrispondenza di ubicazione della planimetria;
-
- verifica delle mansioni degli incaricati ad utilizzare la macchina.
La violazione degli obblighi e delle prescrizioni è punibile con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da euro 1.000,00 ad euro 3.000,00 (Art. 211 comma 3)
3. NORME DI RADIOPROTEZIONE
I datori di lavori e i preposti provvedono a individuare, delimitare, segnalare, classificare in zone e a regolamentare l’accesso ai macchinari nonché ad apporre segnalazioni che indichino il tipo di zona, la natura delle sorgenti e i relativi tipi di rischio in punti ben visibili dello studio.
L’esperto di radioprotezione è tenuto a verificare la presenza dei suddetti contrassegni sulle porte di ingresso ai macchinari e sui macchinari stessi.
La mancata ottemperanza degli obblighi e delle prescrizioni prevede l’arresto da tre a sei mesi o l’ammenda da euro 5.000,00 ad euro 20.000,00 (Art. 211 comma 6).
4. COMPITI DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE
L’esperto:
-
- procede alla valutazione preventiva di radioprotezione;
-
- procede all’esame e alla verifica delle attrezzature e dei dpi;
-
- esegue la verifica periodica dell’efficacia dei dispositivi e delle procedure di radioprotezione;
-
- individua le condizioni di lavoro delle lavoratrici in stato di gravidanza e in periodo di allattamento;
-
- rilascia il benestare sull’ubicazione (planimetria) delle installazioni nello stabilimento con possibili modifiche;
-
- verifica le caratteristiche di sicurezza, dei dispositivi di allarme, dell’uso e della tipologia di sorgenti:
-
- Verifica la corretta compilazione e trasmissione del Registro di Radioprotezione.
La violazione degli obblighi e delle prescrizioni è punita con l’arresto da giorni quindici ad un mese o con l’ammenda da euro 300,00 ad euro 2.000,00
5. VARIE
Sono altresì importanti e sottintesi:
-
- la formazione dei lavoratori sul rischio esposizione alle radiazioni ionizzanti da tenersi prima dell’assunzione e da aggiornarsi ogni cinque anni. Essa è obbligatoria ed è effettuata dal un Esperto di Radioprotezione che sia Formatore ai sensi del Decreto 6 Marzo 2013 (formatore in ambito sicurezza sul lavoro)
La violazione degli obblighi e delle prescrizioni è punita con l’arresto da due a sei mesi o con l’ammenda da euro 1.000,00 ad euro 5.000,00
-
- la presenza del DVR, Documento di Valutazione dei Rischi, da tenere sul luogo di lavoro con data certa che riporti tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa.
La mancata elaborazione del DVR comporta la sospensione dell’attività e un ammenda al datore di lavoro da 1.228,50 euro a 2.457,02 euro
-
- La nomina di un RSPP (se non è direttamente il Datore di Lavoro)
-
- La formazione dei lavoratori addetti antincendio e primo soccorso da aggiornarsi periodicamente.
La violazione degli obblighi comporta per datore di lavoro e dirigente arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 euro a 6.388,23 euro.